A 50 anni dal suo esordio discografico, PFM – Premiata Forneria Marconi festeggia con un tour che porterà la band a suonare dal vivo nei principali teatri italiani con “PFM 1972-2022”, da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De André”. La prima data sarà l’11 ottobre all’Auditorium Europa di Bologna per poi fare tappa ad Ancona, Schio, Legnano, Cesena, Alessandria, Bergamo, Varese, Torino, Milano (doppia data) e Firenze.
I concerti saranno un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. Video proiezioni e scenografie virtuali arricchiranno questo viaggio cinquantennale, che abbraccerà anche la poesia di Fabrizio De André. Le serate saranno aperte dai Barock Project, band scelta direttamente da PFM tra i gruppi del panorama del nuovo prog internazionale.
Queste le nuove date autunnali del tour “PFM 1972-2022”:
Biglietti in vendita a questo link > https://bit.ly/pfm2022
11 ottobre BOLOGNA Auditorium Europa
15 ottobre SCHIO Teatro Astra
20 ottobre ANCONA Teatro delle Muse
22 ottobre LEGNANO Teatro Galleria
29 ottobre CESENA Carisport
5 novembre ALESSANDRIA Teatro Alessandrino
10 novembre BERGAMO Teatro Creberg
19 novembre VARESE Teatro di Varese
16 novembre TORINO Teatro Colosseo
22 novembre MILANO Teatro Lirico
23 novembre MILANO Teatro Lirico
25 novembre FIRENZE Tuscany Hall
Biglietti in vendita a questo link > https://bit.ly/pfm2022
PFM – Premiata Forneria Marconi è composta da: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, seconda tastiera, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria), special guest: Luca Zabbini.
PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi.
