Connect with us

Hi, what are you looking for?

Festival

FOCARA Festival 2015: tre giorni di musica gratuita a Focara (Lecce)

focara-novoli
A Novoli di Lecce il 16 gennaio si rinnova la tradizione attorno a un falò di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro dedicato a Sant’Antonio Abate, patrono della città. Attesa per il FòcaraFestival la tre giorni musicale (dal 16 al 18 gennaio) assolutamente gratuita curata da Loris Romano un vero e proprio viaggio alla scoperta dei suoni del mondo.

Si parte il 16 gennaio alle ore 21 con Ottoni animati in collaborazione con Bande a Sud; il palco passerà poi a Mugham Trio e i suoini della tradizione popolare Azera quindi sarà la volta di “LU BALLUBALETI” di Mascarimirì e Nux Vomica, per un concerto con ritmi da ballo del sud d’Italia e Francia. Saranno poi Adrian Sherwood, beatmaker britannico, profeta della sezione ritmica e Lee “Scratch Perry” produttore, musicista e cantante, una delle figure più importanti della musica giamaicana dell’ultimo mezzo secolo a tenere banco e passare la scena a Rachid Taha re indiscusso del rock francese multiculturale e Tony Allen nigeriano, riconosciuto come il miglior batterista africano. La notte sarà poi infuocata dai ritmi di Mouse on Mars, Metronomy e Jollymare ovvero il “novolese doc” Fabrizio Martina che si esibiranno nella “Electro tent”.
Il 17 gennaio il festival prosegue con Hollie Cook, e la sua musica Jamaicana mista al “Tropical Pop”, Sud Sound System, e Emir Kusturica & the no smoking orchestra. L’“Electro tent” sarà invece animata dai set di Ninos du Brasil, dediti a un’ardita commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, Populous e Larssen.
Domenica 18 gennaio il FòcaraFestival presenterà La Gente, Munny and Street Recordz Family per concludere con gli Asian Dub Foundation e Digitalism.

Intorno alla Fòcara, curiosità per l’area live tutta da gustare con i prodotti tipici locali del Salone dell’enogastronomia “Cupagri”, sostenuto dal Gal Valle della Cupa, e la presenza di Donpasta, autentico “attivista del cibo”, autore del libro ‘Artusi Remix’, e Chef Rubio, celebre per i programmi televisivi “Uniti & Bisunti’ e “I re della Griglia”. I due food-artist si esibiranno muovendosi tra i fornelli, nel solco della cucina popolare e sabato 17 gennaio alle ore 19, il giorno dopo l’accensione del fuoco, allestiranno una grande grigliata, a ridosso del falò, utilizzando i “tizzoni” della pira ardente per offrire al pubblico piatti tipici della tradizione salentina.

Fòcara Festival 2015 – Novoli (Lecce)

venerdì 16 gennaio

Main Stage
Ottoni Animati (in collaborazione con Bande a Sud)
Beirut World Beat
Mascarimirì e Nux Vomica
Rachid Taha
Lee Scratch Perry e Adrian Sherwood

Electro Tent
Mouse on Mars
Metronomy – Dj Set
Jolly Mare

sabato 17 gennaio

Main stage
Sofia Brunetta
Emir Kusturica & No Smocking Orchestra
Hollie Cook
Sud Sound System

Electro Tent
Ninos du Brasil
Populous
Larssen

domenica 18 gennaio

Main Stage
Munny and Street Recordz Family
La Gente
Asian Dub Foundation
Digitalism

I concerti si terranno sul palco allestito in Piazza Tito Schipa
Ingresso gratuito

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri anche...

Festival

MEN/GO MUSIC FEST è pronto a tornare con una nuova edizione e a festeggiare il suo ventesimo compleanno in grande stile: dal 9 al 13 luglio – sempre...

Dischi

SUD SOUND SYSTEM, la leggendaria band salentina, pioniera del raggamuffin e del dancehall style, torna per sorprendere ancora una volta i fan con un nuovo...

Festival

Sarà Kim Gordon, a sedici anni di distanza dal suo ultimo concerto a Roma con i leggendari Sonic Youth, a dare il via agli appuntamenti musicali di Roma incontra il mondo promossi da Arci Roma con il supporto di Trenta formiche. Dopo di...

Concerti

Disponibile su tutte le piattaforme digitali e su Youtube “GIRAI GIRAI”, il nuovo singolo e videoclip dei SUD SOUND SYSTEM. La traccia, caratterizzata da...