AMA Music Festival 2024 continua a sorprendere tutti gli appassionati di grande musica con l’annuncio dei leggendari Buzzcocks, storico gruppo punk inglese, che si unirà agli attesissimi Offspring in un’eccitante unica data italiana, del 21 agosto (Day 1), sul palco di Villa Ca’ Cornaro a Romano d’Ezzelino, vicino a Bassano del Grappa.
Biglietti in vendita a questo link > https://bit.ly/offspring24
Facendo quindi un po’ il punto sulle line-up, AMA Preview ospiterà Queens Of The Stone Ages / The Amazons / Kemama il 5 luglio, CCCP / Marlene Kuntz il 12 luglio e Tedua / Angelina Mango il 13 luglio.
Annunciati invece ad AMA Music Festival, per ora, The Offspring / Buzzcocks il 21 agosto (Day 1), Frah Quintale più Coez / Il Tre / Clara / Rhove il 23 agosto (Day 3) e Paul Kalkbrenner il 24 agosto (Day 4).
Quando si dice punk, si dice Buzzcocks!
L’intramontabile band britannica formata a Manchester nel 1976, da Pete Shelley e Howard Devoto, fin dagli esordi ha mescolato elementi di punk rock, power pop e pop punk, raggiungendo il successo con singoli che combinano maestria e pura energia. Prima di diventare una forza motrice nella musica anni ’70, grazie a testi audaci su sesso e droghe, si sono fatti conoscere aprendo i concerti dei Sex Pistols. Il loro nome, tratto da uno slogan del periodo, rappresenta l’essenza del movimento punk emergente.
Con la partenza di Devoto, Shelley ha preso il timone della band e grazie al primo contratto discografico vennero pubblicati i singoli “Orgasm Addict” (1977) e “What Do I Get?” (1978). Gli anni ’80 hanno portato il gruppo ad una pausa, tuttavia è rimasto vivo il loro spirito ribelle che nel 1989 li ha condotti a una nuova fase, con una formazione rinnovata e Steve Diggle come voce principale. Il gruppo ha proseguito quindi ad esplorare territori musicali inediti, arrivando a registrare nuovi album e mantenendo alta la fiamma del punk.
Hanno continuato a fare rumore anche dopo la dolorosa scomparsa di Pete Shelley, nel 2018, con la pubblicazione dell’album “Sonics in the Soul” (2022) – un tributo al potere indelebile della musica punk – e tra tour mondiali, collaborazioni di spessore e rifondazioni varie, portano sul palco il loro indomito spirito ancora oggi.
