Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tour

THE MACCABEES: la migliore New Wave del momento torna in Italia per 3 date ad Aprile

A POCHI MESI DALLA PUBBLICAZIONE DEL NUOVO DISCO, GIVEN TO THE WILD, APPREZZATO DALLA STAMPA MUSICALE CHE CONTA E DAL PUBBLICO, CON CONCERTI SEMPRE SOLD-OUT NEL REGNO UNITO E DOPO LO LO STREPITOSO SHOW DI FEBBRAIO AI MAGAZZINI GENERALI DI MILANO, LA MIGLIORE NEW WAVE DEL MOMENTO TORNA IN ITALIA PER TRE DATE!

PELICAN E’ TRA I SINGOLI DI ROCK ALTERNATIVO PIU’ IMPORTANTI DEL 2012.

Mercoledì 25 Aprile 2012
Firenze – Viper
Via Pistoiese/Via Lombardia, Zona Le Piagge
Apertura porte Ore: 20.30 – Inizio Concerti Ore: 21.30
prezzo del biglietto: 20 euro + diritti di Prevendita
Prevendite attive su www.ticketone.it su www.boxofficetoscana.it e su www.mailticket.it

Giovedì 26 Aprile 2012
Bologna – Estragon
Via Stalingrado, 83
Apertura porte Ore: 20.00 – Inizio Concerti Ore: 21.30
prezzo del biglietto: 20 euro + diritti di Prevendita
Prevendite attive su www.ticketone.it e su www.bookingshow.it

Venerdì 27 Aprile 2012
Roma – Orion Club
Via Kennedy, 52 – Ciampino (Roma)
Apertura porte Ore: 20.30 – Inizio Concerti Ore: 22.30
prezzo del biglietto: 20 euro + diritti di Prevendita
Prevendite attive su www.ticketone.it e su www.greeticket.it

The Maccabees sono una delle realtà più apprezzate della scena inglese, in bilico tra indie-rock e rock mainstream. Annunciano il loro ritorno in Italia forti delle attese legate al terzo disco Given To The Wild, un disco pieno di aspettative legate alla definitiva consacrazione anche a livello internazionale per quella che è indubbiamente una delle più valide band inglesi in circolazione.
Negli anni The Maccabees sono riusciti a ricavarsi il loro spazio attraverso una crescita lenta ma costante, racchiudendo nei suoi cromosomi l’essenza del pop-rock inglese: una rielaborazione ingegnosa e fantasiosa della new-wave made in UK iniziata con il primo album Colour It In e continuata con lo splendido Wall Of Arms che contiene l’epica e gelida No Kind Words, singolo utilizzato anche recentemente nella colonna sonora della serie TV Gettysburg di Ridley e Tony Scott.
Given To The Wild, terzo album di studio uscito il 17 gennaio su etichetta Fiction Records/Cooperative Music, è stato scritto nella sala prove della band, nel quartiere londinese di Elephant And Castle, e che è stato poi finito ai Rockfield Studios in compagnia di Tim Goldsworthy (fondatore con James Murphy della DFA Records e producer di Unkle, Massive Attack, The Rapture e Cut Copy) e Bruno Ellingham. Dalle primissime dichiarazioni uscite il gruppo dice di essersi ispirato a fonti musicali tra le più disparate. Per la scrittura dei brani si va dal suono baggy degli Stone Roses, fino alla ricerca piena di stile di Kate Bush e David Bowie, che si andranno a fondere con le influenze che da sempre The Maccabees lasciano intravedere nel loro sound ovvero The Cure ma anche Arcade Fire la new-new-wave inglese degli ultimi anni.
Dopo lo straordinario concerto ai Magazzini Generali di Milano lo scorso febbraio, The Maccabees tornano in Italia per tre date, tre nuove occasioni per vedere dal vivo quella che si candida a diventare una tra le band più richieste in arrivo dall’Inghilterra per il 2012!

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri anche...

Dischi

A distanza di 3 anni dal precedente progetto discografico “WE”, la rock band canadese ARCADE FIRE (Win Butler, Régine Chassagne, Jeremy Gara, Tim Kingsbury e Richard Reed...

Reportage Live

Foto di Emanuela Vh. Bonetti Data sold-out anche per questa tappa dei tour nei palazzetti per Lazza. ’artista dei record con 1 Disco di Diamante,...

Reportage Live

Foto di Giulia Troncon In una fredda sera di un giovedì di gennaio, l’Estragon Club di Bologna ha ospitato una delle tappe più attese...

Concerti

Potevamo non dirvi quali sono stati i nostri concerti del 2024? E soprattutto, trovare una scusa per parlarne ancora?