Connect with us

Hi, what are you looking for?

Video

FRANCESCO SÀRCINA: guarda “Le Visionnaire”, il primo video del progetto solista del leader de Le Vibrazioni

Il debutto solista in un “Indie project” sperimentale aperto a contaminazioni di ogni genere

Francesco Sàrcina, l’inarrestabile frontman e leader de Le Vibrazioni, attualmente in tour nel decennale del brano che li ha consacrati al grande pubblico, “Dedicato a te”, torna al suo primo amore: la psichedelia, con il video “Le Visionnaire”.
Molto più che una semplice canzone o un videoclip, “Le Visionnaire” già dal titolo è un chiaro manifesto di un nuovo corso dell’artista milanese, da sempre aperto a collaborazioni e a incursioni in generi musicali molto differenti tra loro.
“Un vero e proprio esperimento – dichiara Sàrcina – l’inizio di uno sfogo individuale che comincia con me ma che prevede un lavoro collettivo di parecchi e vari artisti molto diversi fra loro. Dopo aver vissuto 10 anni con Le Vibrazioni fatti anche di grandi successi, sentivo il bisogno di fare musica senza etichette: poter passare dall’elettronica al funk, dalla classica al rock, senza dimenticare le mie amate ballad. La musica è un linguaggio universale e la creatività non andrebbe imbrigliata, ma tutto ciò spesso si scontra con le logiche commerciali.
Musicisti di grande qualità, amici con cui ho collaborato o comunque fatto jam session fino all’alba, insieme alle collaborazioni in alcune colonne sonore, mi hanno sicuramente spinto verso questa direzione ‘open mind’: Le Visionnaire”.
Infatti “Le Visionnaire” – brano strumentale scritto dallo stesso Francesco che ne ha suonato le chitarre e il basso, oltre a curare le riprese del video in prima persona – si avvale della collaborazione di Andy Fluon (ex Bluvertigo) al sax, di Pablo Shablo e Don Joe dei Club Dogo per la parte ritmica, Mattia Boschi ai violoncelli, con un cameo della showgirl Melania Dalla Costa.

[youtube id=”aOB6ImEYB7g” width=”600″ height=”350″]

Il video di “Le Visionnaire” é solo un assaggio di quello che sta per succedere: una rivoluzione musicale che vedrà coinvolti insieme a Francesco i ragazzi di Chapeaux (agenzia pubblicitaria specializzata in produzioni digitali), creativi, designer, nerd, videomaker e pazzoidi fanatici di musica.
Il video anticipa quindi il viaggio sperimentale che Francesco e i ragazzi hanno intrapreso insieme, è un viaggio allucinato, quasi mistico, come in presenza di uno sciamano, in cui il protagonista, sotto l’effetto ipnotico e stupefacente della musica in sottofondo, percorre la città a piedi, perdendosi in labirinti immaginari e surreali. Una metafora del cambiamento di Francesco verso una nuova forma d’arte e di maggiore espressione artistica. E anche un modo per guardare oltre la crisi, spaziando tra collaborazioni e nuove produzioni che, con il comune denominatore della sola musica, superano le regole convenzionali del mercato.

Francesco Sàrcina nasce a Milano nel 1976 da genitori di origine pugliese a cui deve l’amore per la musica e per la canzone italiana. Cresce ascoltando i grandi padri del rock, da Hendrix ai ed Zeppelin, dai Deep Purple a Elvis, dai Creedence ai Beatles. Inizia prestissimo a suonare in alcune band della città e tra i vari lavori, riesce a fare anche il tecnico per varie note band italiane dell’epoca.
Dopo anni di gavetta nell’underground milanese fonda Le Vibrazioni, diventando subito uno dei frontman piú carismatici del panorama musicale dei nostri giorni. L’incredibile estensione vocale e la potenza camaleontica della sua voce e del suo appeal rendono unico il sound della band. Francesco si occupa di scrivere i testi e le musiche delle canzoni made in Vibraland.
Numerose le hit in questi anni e le collaborazioni con il cinema, fin dal primo album “Le Vibrazioni” con “E se ne va”, brano di chiusura della colonna sonora di “Tre metri sopra il cielo”. Poi è la volta di “Insolita” scritta per il film “Colpo d’occhio” diretto da Sergio Rubini. Nel frattempo esce anche il brano “Dio del Blues” in cui collabora con il rocker Pino Scotto. Nel 2010 partecipa come solista al concept album dedicato alla serie cult Romanzo Criminale, prodotta da Sky Cinema, interpretando la prima delle 11 tracce del CD Libanese il Re, un pezzo che Francesco rende di forte intensità, dando vita ad atmosfere retró, anni 70, periodo a cui é particolarmente e musicalmente affezionato. Nello stesso periodo alla Festa del Cinema di Roma viene presentato il film “La scuola è finita” opera prima di Valerio Jalongo con protagonista Valeria Golino, con musiche originali di Francesco e il brano “Va così” estratto da Le strade del tempo, come parte integrante della trama. Per questo lavoro Francesco riceve la nomination ai Nastri d’Argento 2011.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri anche...

Reportage Live

Foto di Luca Moschini Ieri sera l’inconfondibile sound dei Club Dogo ha scosso Piazza Medford ad Alba; i Dogo hanno inaugurato il loro tour...

Reportage Live

Foto di Nadia Camilleri Dopo il successo delle 10 date sold-out al Forum di Assago tornano “in casa” i Club Dogo per un concerto-evento allo...

Reportage Live

Terza data delle dieci, tutte abbondantemente sold-out dallo scorso autunno, per i Club Dogo che ritornano insieme dieci anni dopo con un piatto ricco...

Reportage Live

I Club Dogo ritornano in concerto al Forum di Assago: guarda le foto e scopri la scaletta della seconda delle dieci date nella loro...